Casi reali
La ripartizione della responsabilità per danni tra coobbligati quando il terzo corresponsabile non viene evocato in giudizio
Nel mese di agosto del 2009 Maria viene ricoverata nell’ospedale romano P per essere sottoposta alla riduzione della frattura del collo del femore della gamba destra. Praticato l’intervento, viene trasferita, per la necessaria riabilitazione, presso la casa di cura Villa Fulvia, dove cade da una sedia a rotelle. Si rende così necessario un secondo ricovero […]
Il contratto preliminare di vendita implica accettazione tacità di eredità
La società M propone davanti al tribunale di Latina una causa nei confronti delle signore E, eredi di Giovanni. Chiede che sia pronunciato il trasferimento coattivo di un immobile in forza di due contratti preliminari di compravendita stipulati dalla società M con le convenute (oppure dal loro dante causa: questo non risulta dagli atti); in […]
La colpa generica del gestore autostradale
Due donne perdono la vita in un incidente stradale avvenuto sulla carreggiata Nord dell’autostrada individuata come A14. L’autovettura sulla quale viaggiavano viene tamponata da un altro veicolo. A seguito dell’urto esce di strada dopo aver invaso la banchina laterale erbosa per poi finire la propria corsa ribaltata nella sottostante scarpata. La compagnia assicuratrice del proprietario […]
La validità della clausola claims made
Gian Piero, in proprio e quale esercente la responsabilità genitoriale sulle due figlie minori, cita in giudizio davanti al tribunale di Padova un’azienda sanitaria locale, dalla quale pretende il risarcimento dei danni conseguiti a un episodio di malpractice medica della quale era stata vittima la moglie nonché madre delle figlie, dapprima caduta in uno stato […]
Il danno da mancata stipula di contratto di assicurazione
Coriolano cita in giudizio davanti al tribunale di Torre Annunziata L’associazione Alfa, Astutillo e il Comune di **************, chiedendo che siano condannati in solido al risarcimento dei danni da lui sofferti nel corso di una partita di calcio amatoriale. A sostegno della domanda espone di aver preso parte, nell’estate del 2005, ad un torneo di […]
La richiesta di indennizzo assicurativo non sospende il decorso della prescrizione
Daniele subisce un incidente stradale mentre si reca al lavoro. La banca presso cui lavora ha in essere una polizza di copertura dei propri dipendenti per i danni da costoro subiti in ambito di lavoro. Daniele incarica l’avvocato G di agire nei confronti del proprietario del veicolo antagonista che ha provocato l’incidente e di fargli […]
L’amministrazione di sostegno non può avere funzione esplorativa
Stabilisce l’articolo 404 del codice civile: «La persona che, per effetto di una infermità ovvero di una menomazione fisica o psichica, si trova nella impossibilità, anche parziale o temporanea, di provvedere ai propri interessi, può essere assistita da un amministratore di sostegno, nominato dal giudice tutelare del luogo in cui questa ha la residenza o […]
Conducente ubriaco e concorso di colpa del trasportato
Pietro rimane vittima di un sinistro stradale, riportando lesioni personali, mentre è trasportato a bordo di un autoveicolo. Di tale danno chiede il risarcimento al vettore ed al suo assicuratore. Sia il tribunale che la corte d’appello attribuiscono a Pietro un concorso di colpa del 50%, per avere accettato di lasciarsi trasportare da persona di […]
La breve durata del matrimonio può determinare l’esclusione del diritto al mantenimento
Tullio e Zoe si separano dopo pochi mesi di matrimonio. Il tribunale che pronuncia la separazione pone a carico di Tullio un contributo mensile di 3.000 euro al mantenimento della moglie. Tale statuizione resiste all’impugnazione di Tullio, respinta dalla corte d’appello di Trieste con sentenza emessa nel 2022. Contro tale sentenza Tullio propone ricorso per […]
L’assenza di colpa del danneggiato non è elemento costitutivo della responsabilità da cose in custodia
Il 14 gennaio 2001 Carlo Alberto percorre una strada cittadina a bordo di un motociclo, quando finisce con la ruota anteriore in una depressione del manto stradale di circa otto centimetri di profondità, perdendo così il controllo del mezzo e impattando col fianco destro della moto contro un palo della pubblica illuminazione. Muore in conseguenza […]