Casi reali
Il fondo patrimoniale va a fondo
Nel maggio del 1996 Balanzone costituisce insieme alla moglie Colombina un fondo patrimoniale, avente ad oggetto la casa coniugale, di proprietà comune dei coniugi. La costituzione di un fondo patrimoniale è un atto col quale due coniugi, o uno solo di essi, oppure un terzo (anche per testamento) destinano determinati beni a far fronte ai […]
Padre a sua insaputa
Il 10 giugno 2008 nasce Telemaco. Il tribunale per i minorenni di Trento, su richiesta di sua madre Clitennestra, lo dichiara figlio di Omero, nonostante l’opposizione di quest’ultimo. Omero presenta appello, ma senza fortuna. La corte d’appello di Trento rigetta l’impugnazione con sentenza depositata il 7 giugno 2011, affermando che correttamente il giudice di primo […]
Il silenzio dei colpevoli
Nel 2009 il tribunale di Velletri condanna Quinto alla pena di sei anni e sei mesi di reclusione, all’interdizione perpetua dai pubblici uffici e alla sospensione dell’esercizio della potestà genitoriale durante l’esecuzione della pena per il reato di lesioni gravissime in danno della moglie Clodia, avendole trasmesso il virus della immunodeficienza a mezzo di rapporti […]
Tre figli ed un padre (per non parlar del cane)
Nel 2009 Marco Tullio chiede al tribunale di Lecce la revisione delle condizioni del divorzio pronunciato tra lui e la ex moglie Olinda, che prevedono a suo carico un contributo complessivo di 750 euro al mese per il mantenimento dei figli Tizio, Caio e Sempronio. Sostiene Marco Tullio che tre anni prima le parti hanno […]
Tu uccidi un matrimonio morto! (maramaldi matrimoniali)
Nel 1985 Benito e Claretta contraggono matrimonio concordatario (vale a dire, un matrimonio in chiesa, che vale nell’ordinamento civile in forza del cosiddetto Concordato tra Stato italiano e Chiesa Cattolica). Su ricorso di Benito, il tribunale ecclesiastico regionale della Liguria dichiara nullo il matrimonio per «grave difetto di discrezione di giudizio del marito», con sentenza […]
Povera Equitalia (o poveri noi?)
Con ricorso del 2 ottobre 2006 la società LC impugna davanti alla commissione tributaria provinciale l’iscrizione ipotecaria effettuata su terreni di sua proprietà in conseguenza del mancato pagamento di una cartella esattoriale per complessivi euro 2.028,66. Si costituisce il concessionario della riscossione, tale società Equitalia, contestando il fondamento del ricorso. La commissione tributaria provinciale annulla […]
Improvvidi silenzi
Maria cita in giudizio l’ex marito Giuseppe per sentirlo condannare al risarcimento dei danni subiti in conseguenza dell’omessa informazione, prima e nel corso del matrimonio, circa una diagnosi di gravissima infertilità, a lui nota prima delle nozze, e scoperta casualmente da Maria solo dopo il divorzio. Sostiene Maria che tale condotta è da ritenersi illecita […]
Quanto vale la casalinga
Un incidente stradale coinvolge Rosario, che guidava una motocicletta, e Salvatore, che guidava un’automobile. Nell’incidente resta gravemente ferita Concetta, trasportata sulla motocicletta da suo marito Rosario. Concetta fa causa a Rosario e Salvatore, chiedendo che siano condannati, in solido tra loro ai sensi dell’articolo 2055 del codice civile e con le rispettive compagnie assicuratrici della […]
Filiazione e prescrizione
Concetta e Rosario hanno una fugace relazione, in conseguenza della quale Concetta viene ingravidata e partorisce una bambina. Rosario non vuole saperne né di riconoscere la bambina come sua figlia, né di partecipare alle spese per il suo mantenimento. Continua la sua bella vita da single benestante, mentre Concetta alleva la figlia tra mille difficoltà. […]
Lo scomodo comodato
Nel 1998 Cornelia sottoscrive un contratto col quale concede in comodato un appartamento al figlio Tizio, affinché lo utilizzi per abitarvi con la sua famiglia. Il contratto prevede una durata di due anni e il rinnovo automatico per lo stesso periodo in caso di mancata disdetta prima della scadenza del termine. Nel 2005 Tizio si […]