Casi reali
Una pensione per due 2. La vendetta
(Prologo ripreso da un precedente articolo) Quando un pensionato italiano muore, lascia al coniuge una parte della propria pensione, sia essa di guerra, di anzianità o di invalidità. E’ la cosiddetta pensione di reversibilità. La legge sul divorzio (1 dicembre 1970 n. 898) prevede che la pensione di reversibilità spetti anche al coniuge divorziato, purché […]
Il danno morale non è uguale per tutti
La corte di appello di Napoli, con sentenza depositata il 15 febbraio 2006, tra l’altro liquida in complessivi euro 274.107,00, da dividere in parti eguali tra le parti interessate, il danno morale patiti dal marito e dai due figli di una donna deceduta a causa di un incidente stradale (d’ora in avanti li chiamerò semplicemente […]
I figli sono pezzi di cuore (e portafogli)
Due coniugi campani adottano tre bambini provenienti dall’Est Europa. Dopo un certo tempo il tribunale per i minorenni di Napoli dispone l’allontanamento dei bambini dal nucleo familiare e il loro collocamento presso una casa famiglia pubblica. Successivamente, con decreto del 29 novembre 1999, il medesimo tribunale apre la procedura di abbandono e sospende la potestà […]
Termine essenziale e caparra confirmatoria
Con atto notificato nel mese di febbraio del 1997 Paperoga cita in giudizio Qui, Quo e Qua davanti al tribunale di Firenze. Sostiene che l’anno prima si è impegnato ad acquistare un terreno da Qui, Quo e Qua, i quali si sono impegnati a venderglielo, per un certo prezzo, entro il 1996. Ha versato una […]
L’insostenibile incertezza del diritto
Con atto notificato il 15 luglio 1994 l’ufficio IVA di Potenza irroga a Paperino una sanzione pecuniaria di oltre 96 milioni di lire, pari al doppio delle somme non versate alle scadenze periodiche relativamente all’anno 1990. Insorge Paperino, sostenendo di aver usufruito del condono tombale, e impugna l’atto davanti alla commissione tributaria provinciale di Potenza. […]
Una piccola rivoluzione sull’approvazione delle tabelle millesimali
Nel 1994 Tizio, in qualità di condòmino del Condominio Pincopalla, agisce davanti al tribunale di Roma per far dichiarare la nullità ovvero annullare una delibera dell’assemblea condominiale, con la quale era stata approvata una nuova tabella per la distribuzione delle spese di riscaldamento. Tizio si lamenta del fatto che l’approvazione delle tabelle sia avvenuta a […]
Una pensione per due
Quando un pensionato italiano muore, lascia al coniuge una parte della propria pensione, sia essa di guerra, di anzianità o di invalidità. E’ la cosiddetta pensione di reversibilità. La legge sul divorzio (1 dicembre 1970 n. 898) prevede che la pensione di reversibilità spetta anche al coniuge divorziato, purché non sia passato a nuove nozze […]
Separazione dei coniugi e scioglimento della comunione legale
Il 27 aprile 1992 Socrate chiama in giudizio la moglie Santippe davanti al tribunale di Ravenna. E’ in corso tra i due un procedimento di separazione personale. Con la nuova causa Socrate chiede che sia dichiarato lo scioglimento della comunione legale ancora esistente tra i coniugi. Santippe si costituisce in giudizio, eccependo che la domanda […]
L’abuso del processo
Il 20 marzo 2009 il tribunale di Varese omologò con proprio decreto un accordo di separazione personale sottoscritto dai coniugi Socrate e Santippe. Una clausola di tale accordo prevedeva che la casa coniugale, della quale Socrate e Santippe erano comproprietari, sarebbe stata «posta in vendita, anche per l’eventuale tramite di un mediatore, al prezzo di […]
Padri assenti
Il tribunale di Venezia, in una sentenza emessa di recente (la numero 897 del 18 aprile 2006) ha deciso la controversia tra due uomini, dei quali l’uno (che chiameremo Tizio) si affermava figlio naturale dell’altro (che chiameremo Caio). Il rapporto di filiazione è stato riconosciuto dal medesimo tribunale con sentenza passata in giudicato prima che […]