Casi reali
Decorrenza dell’efficacia della sentenza costitutiva e acquisto a non domino
Antonio agisce davanti al tribunale di Trani nei confronti della società A. Riferisce che: con atto a rogito del notaio D trascritto il 6 maggio 1991 ha acquistato da Torquato l’immobile Z, iniziando a possederlo pacificamente; il 29 novembre 2002 ha ricevuto da un avvocato, per conto della società A, lettera raccomandata con la quale […]
Donazione e simulazione nelle successioni mortis causa
Antonia e Maria agiscono davanti al tribunale di Tempio Pausania nei confronti dei fratelli Michele e Francesco, nonché delle loro mogli. Chiedono che sia dichiarata la nullità assoluta di due atti di compravendita con i quali il padre Domenico, deceduto ab intestato (vale a dire, senza lasciare testamento), aveva trasferito una casa di abitazione ed […]
Il risarcimento del danno per spese di assistenza medica
Antonio viaggia in qualità di terzo trasportato a bordo di un ciclomotore, condotto da un amico minorenne. Il mezzo collide contro un terrapieno di roccia presente sul margine della strada, provocata dalla turbativa derivata da una manovra di un veicolo non identificato. In conseguenza dell’incidente Antonio subisce gravissime lesioni personali, comportanti postumi d’invalidità del 90%. […]
Caparra confirmatoria e risarcimento del danno da inadempimento
Con atto di citazione notificato il 23 dicembre 2011 Valentino conviene davanti al tribunale di Brescia la società C. Chiede che sia pronunciata la risoluzione del contratto preliminare di compravendita concluso tra le parti nel 2008, avente ad oggetto un’unità abitativa posta all’interno di un complesso residenziale in corso di costruzione, per il prezzo complessivo […]
L’assicurazione paga anche se l’investimento è volontario
Mentre cammina in una via cittadina, Emilia viene affiancata da una vettura condotta da Marcello, il quale, dopo averla inseguita con l’auto, insultandola e minacciandola, la raggiunge in un campo arato, la travolge con l’auto, e, mentre è intrappolata sotto di essa, la colpisce con calci al volto. Emilia e i figli agiscono davanti al […]
Il danno da perdita del rapporto parentale si presume
Roberto viene sottoposto a colonoscopia presso l’ambulatorio del Nuovo Ospedale San Giovanni di Dio di Firenze. L’esame evidenzia la presenza di polipi del colon nonché di lesioni dell’intestino che, all’esito dell’esame istologico, risultano adenomi tubulo villosi intestinali, vale a dire formazioni tumorali. Roberto viene dimesso col consiglio di ritornare in ospedale qualora riscontrasse nuovamente sangue […]
Gli obblighi del notaio non sono limitati all’accertamento della volontà delle parti
La società C ottiene dal tribunale di Massa una sentenza che dichiara risolto il contratto di compravendita stipulato dalla medesima con la venditrice società I, perché il bene, appartenente al demanio marittimo, non poteva essere venduto né poteva esserne trasferita la proprietà superficiaria. La sentenza dispone la restituzione delle reciproche controprestazioni e condanna l’alienante a […]
Come va calcolato il danno da riduzione della capacità lavorativa
Ciccio agisce davanti al tribunale di Verona nei confronti della società M e della compagnia di assicurazioni Genialloyd, per sentirle condannare al risarcimento del danno patrimoniale da riduzione di capacità lavorativa da lui patito a seguito del sinistro stradale in cui è stato coinvolto a causa della condotta illecita tenuta dal conducente di un autocarro […]
La mancata partecipazione alle esequie del genitore integra un danno non patrimoniale risarcibile
Stefano agisce davanti al giudice di pace di Busto Arsizio nei confronti del vettore aereo Air Italy Spa (già Meridiana Fly Spa) per ottenere il risarcimento dei danni conseguiti alla cancellazione di un volo, che egli avrebbe dovuto prendere per recarsi alle esequie del padre, alle quali invece non ha potuto partecipare. Con sentenza del […]
Nel contratto di vitalizio assistenziale la prestazione del vitaliziante è suscettibile di valutazione economica
Marcella agisce davanti al tribunale di Chiavari contro il fratello Mario, allo scopo di ottenere la dichiarazione di nullità o di inefficacia, ovvero di simulazione o di risoluzione per colpa del convenuto, del contratto di vitalizio assistenziale concluso da Mario con Melinda, madre dei contendenti, nonché di accertare i beni compresi nella successione di Melinda. […]