Casi reali
Appalto e custodia
Le società Alfa e Beta sono proprietarie di un fabbricato. Sottoscrivono con un’impresa un contratto di appalto, avente ad oggetto l’esecuzione di un intervento di manutenzione della guaina impermeabilizzante posta sul tetto dell’edificio. Disgraziatamente l’esecuzione di tale intervento cagiona un incendio, a seguito del quale le società Gamma e Delta, conduttrici di due unità immobiliari […]
È valida la clausola testamentaria che inibisce la successione per rappresentazione
Muore Mario, lasciando un testamento nel quale dispone un legato a favore della sorella Virna, per la somma di duecentomila euro. Nel testamento Mario si premura di precisare che, qualora la sorella non voglia o non possa accettare il legato, la somma dovrà andare agli eredi di Mario, e non ai figli di Virna. Questi […]
Un condominio non può assegnare posti auto a tempo indeterminato
Con ricorso depositato il 29 gennaio 2005, Rutelio impugna davanti al tribunale di Teramo (sezione distaccata di Atri) due delibere del condominio C, approvate il 25 maggio 2004 e il 16 giugno 2005, con le quali l’assemblea condominiale ha stabilito l’assegnazione individuale e nominativa dei posti auto compresi nell’area condominiale adibita a parcheggio, secondo quanto […]
Concorso di locatore e conduttore nella causazione di un incendio
In un condominio scoppia un incendio, che si sprigiona da una canna fumaria posta a servizio di un appartamento. I signori Rossi, il cui appartamento è stato danneggiato a seguito del propagarsi dell’incendio, citano davanti al tribunale di Cosenza il Locatore e il Conduttore dell’appartamento servito dalla canna fumaria, dai quali pretendono, in solido tra […]
Comunione legale parziale dell’immobile pagato in parte con denaro donato
Con atto di citazione ritualmente notificato Daniela evoca in giudizio Riccardo davanti al tribunale di Orvieto, al quale chiede di accertare che l’immobile sito in Vattelapesca, intestato al convenuto (Riccardo), ricade nella comunione legale ed appartiene quindi ad essa attrice (Daniela) in ragione della metà indivisa. Daniela espone di essere intervenuta all’atto di acquisto dichiarando […]
Il comproprietario non locatore può esigere il pagamento della sua quota di canone
Francesca e Nerina sono comproprietarie in parti eguali di una casa. Nerina, senza concordare alcunché con Francesca, la concede in locazione a Tommaso, dal quale percepisce l’intero canone. La cosa va avanti per un po’, sino a quando Francesca agisce in giudizio contro Nerina e Tommaso davanti al tribunale, per chiedere l’accertamento del diritto a […]
Il comodato è valido anche se registrato tardivamente
Virgilio adisce il tribunale di Roma per ottenere la dichiarazione di risoluzione di un contratto di comodato stipulato nel 2008 con la figlia Veronica e il genero Salvatore, avente ad oggetto un immobile sito in Roma, nonché la condanna degli occupanti al rilascio. Deduce di essere proprietario dal 1993 di un fondo rustico in agro […]
È valida la clausola Solve et repete nelle locazioni commerciali
La società Q ottiene dal tribunale di Reggio Emilia un decreto ingiuntivo nei confronti della società N per il pagamento di canoni di locazione e del rimborso dell’imposta di registro relativamente ad un contratto di sublocazione di un capannone industriale. La società N propone opposizione, eccependo l’estinzione per compensazione del credito azionato col suo credito […]
Collazione e riduzione delle donazioni possono concorrere
Muore Giovanni, dopo aver donato gran parte del patrimonio acquisito ed aver istituito eredi, per un quarto ciascuno, la moglie e i tre figli. Questi ultimi promuovono davanti al tribunale di Torino una causa nei confronti della madre e di un’estranea, beneficiaria di una donazione da parte del padre, allo scopo di dividere l’eredità paterna, […]
La pericolosa vita del pedone
Mentre attraversa una piazza a piedi, Regina viene messa sotto da un’autovettura condotta da Rutilio. Al fine di ottenere il risarcimento dei danni patiti, cita in giudizio lo stesso Rutilio e la sua compagnia assicuratrice. Si costituisce solo quest’ultima, mentre Rutilio resta contumace. Il tribunale ritiene che, in relazione all’incidente, vi sia stato un concorso […]