Casi reali
Danno da premorienza e danno da perdita di chance di sopravvivenza possono coesistere
Carla ricorre al tribunale di Livorno per chiedere l’esperimento di una consulenza tecnica preventiva per l’accertamento del danno patito a seguito di errore diagnostico di patologia tumorale, con conseguente omissione terapeutica, correlati ad un intervento di quadrectomia con biopsia del linfonodo sentinella e successivo svuotamento ascellare per carcinoma duttale infiltrante G3, con determinazione recettoriale inizialmente […]
La frode ai creditori deve essere dimostrata in concreto
La società F acquisisce in leasing un capannone da destinare allo svolgimento della propria attività d’impresa. Prima della scadenza versa la somma ancora dovuta e acquista la piena proprietà del capannone; subito dopo vende l’immobile alla società L, dalla quale lo riacquisisce in locazione (operazione nota come “sale and lease back”). Passano quattro anni. La […]
L’avvocato che non chiama in causa l’assicurazione risponde dei danni
Nel 2011 La società M Spa cita in giudizio l’avvocato A davanti al tribunale di Palermo. Espone quanto segue: è titolare di una casa di cura erogante servizi sanitari in regime di convenzione col servizio sanitario nazionale; ha stipulato un contratto di assicurazione a copertura, tra l’altro, del rischio derivante dalla responsabilità civile dei medici […]
Gli eredi per rappresentazione rientrano tra i beneficiari della polizza vita
Il 26 febbraio 2012 muore Maria Carmela, la quale aveva sottoscritto con la società C due polizze assicurative, di nominali 15.000 e 60.000, in entrambe le quali erano indicati come beneficiari, in caso di morte, «gli eredi legittimi dell’assicurato in parti eguali». Maria Carmela è morta nubile, nonché senza ascendenti, discendenti o germani viventi. Sette […]
Come si dimostra il danno biologico da malattia psichica
Come si dimostra il danno biologico da malattia psichicaRoberto muore in un incidente stradale, consistito nello scontro tra il veicolo condotto da lui e un veicolo condotto da una donna, di proprietà di una società. I genitori, il fratello, la fidanzata e gli eredi della nonna di Roberto citano davanti al tribunale di Milano la […]
I criteri di determinazione del danno differenziale
A seguito di complicanze derivate da un esame diagnostico, Maria subisce l’asportazione dell’unica tuba rimastale e perde la funzione riproduttiva. Insieme al proprio marito Giuseppe, promuove davanti al tribunale di Palermo una causa nei confronti dell’Ospedale per ottenere il risarcimento dei rispettivi danni patiti. Il tribunale accerta la responsabilità dei sanitari che hanno eseguito l’esame […]
Il risarcimento del danno per mancata informazione su malformazioni del feto
Giovanni e Lucia, in proprio e quali rappresentanti legali del figlio Mario, citano in giudizio un’Azienda Sanitaria Locale, della quale chiedono la condanna al risarcimento dei danni, patrimoniali e non patrimoniali, subiti in conseguenza della non tempestiva diagnosi della sindrome di Down di cui sarebbe poi risultato affetto il figlio Mario, causata dall’errata esecuzione di […]
Come si costituisce una servitù di veduta panoramica
Dopo aver esperito un procedimento di accertamento tecnico preventivo, nel 2005 Carla cita Rosaria davanti al Tribunale di Salerno (sezione distaccata di Amalfi), al fine di sentirla condannare alla rimozione delle installazioni realizzate, a distanza inferiore da quella legale dalla sua proprietà, nell’anno 2004 e, in ogni caso, lesive del suo preesistente diritto di veduta […]
Il nesso causale va affermato quando la sua esistenza è più probabile che non
Alla guida della sua motocicletta Romano tenta un sorpasso ma, accortosi del fatto che dalla corsia opposta sopraggiunge un autoarticolato, frena per rinunciare al sorpasso. Purtroppo cade e va a sbattere contro il parafango del camion, perdendo la vita. La moglie Loredana, in proprio e quale rappresentante del figlio minore Riccardo, cita in giudizio davanti […]
Prova del mutuo e indebito oggettivo
Allegando la mancata restituzione di un prestito ricevuto per l’acquisto di un’autovettura, Bruno ottiene un decreto ingiuntivo del tribunale per ottomila euro nei confronti di Brunilde, sua ex moglie. Il medesimo tribunale rigetta l’opposizione proposta da Brunilde, la quale, non soddisfatta, propone appello, rigettato dalla corte d’appello di Catania con sentenza dell’11 aprile 2022. Brunilde […]