Casi reali
Abuso edilizio e risoluzione del contratto preliminare
Pippo cita Foffo davanti al tribunale di Ivrea, al fine di conseguire la declaratoria di nullità, inefficacia ovvero di risoluzione per inadempimento del contratto preliminare col quale si era impegnato ad acquistare un immobile da Foffo. Espone di aver appreso, poco prima della data convenuta per la stipula del rogito notarile, dell’esistenza di alcune irregolarità […]
Il comodato non può essere sine die
Con sentenza del 21 marzo 2019 la corte d’appello di Palermo conferma la decisione con la quale il giudice di primo grado ha rigettato la domanda proposta da Roberto e Valerio per la condanna della società C al rilascio di taluni beni immobili di proprietà degli attori, asseritamente detenuti sine titulo dalla società convenuta. La […]
Ha diritto al compenso anche l'avvocato negligente che non fa danni
La società S si avvale del patrocinio dell’avvocato F in un giudizio volto ad ottenere il riconoscimento, nei confronti della propria società di assicurazione, dell’indennizzo derivante da un furto subito nel proprio esercizio commerciale.La domanda viene respinta, sul rilievo che la prova necessaria al suo accoglimento è stata dal difensore tardivamente prodotta e che il […]
La disciplina antiusura si applica agli interessi moratori
L’articolo 1815 del codice civile stabilisce: Salvo diversa volontà delle parti, il mutuatario deve corrispondere gli interessi al mutuante. Per la determinazione degli interessi si osservano le disposizioni dell’art. 1284. Se sono convenuti interessi usurari, la clausola è nulla e non sono dovuti interessi. Il testo del comma 2 è stato così modificato dall’articolo 4 […]
Le spese di resistenza sono a carico dell'assicuratore
Con sentenza del 9 marzo 2012 il tribunale di Napoli, in parziale accoglimento della domanda risarcitoria proposta da Paolo per i danni da infiltrazioni subiti dal proprio appartamento, condanna Dino (proprietario del soprastante immobile) e il condominio al pagamento in suo favore della somma di 13.639 euro, ripartita per 1/3 a carico del primo e […]
Non è consentito trasferire coattivamente un fabbricato abusivo
Francesco cita la società P davanti al tribunale di Montefiascone. Espone quanto segue: ha stipulato con la società P un contratto preliminare di compravendita relativo a un terreno, per un prezzo di 240 milioni di lire oltre IVA; ha corrisposto un acconto di 60 milioni di lire alla firma; alla data fissata per la stipula […]
La prevedibilità e l’evitabilità dell’evento dannoso vanno accertate in concreto
Nel 2007 i genitori di Silvia agiscono davanti al tribunale di Roma per ottenere il risarcimento dei danni patiti dalla figlia minore a seguito di un incidente avvenuto nel ristorante gestito da Liutprando. Una cameriera, mentre serviva una pizza ancora fumante, era stata urtata da uno dei commensali, col risultato che la pizza era caduta […]
È difficile usucapire un lastrico solare
Nel 2003 i fratelli Gracchi agiscono davanti al tribunale di Roma per l’accertamento della proprietà esclusiva dei lastrici solari/terrazze di copertura di alcuni fabbricati, assumendo di averli acquistati a titolo di successione mortis causa e, comunque, di averli posseduti per il tempo sufficiente ad usucapire. Il convenuto Marcello resiste in giudizio, adducendo di essere proprietario […]
Un caso di nullità della clausola "claims made"
L’Ospedale viene convenuto in giudizio dai genitori del bambino Ludovico per il risarcimento di danni subiti da quest’ultimo nel corso di un ricovero presso il detto Ospedale. Costituendosi in giudizio, l’Ospedale chiede di essere manlevato dalla compagnia di assicurazione, la società G. Questa eccepisce che il contratto contiene una clausola claims made, che impone di […]
Due cause sono troppe per un solo incidente
Cozzano le automobili di Scipione e Gaio, per colpa di quest’ultimo. Ne conseguono danni al veicolo e alla persona di Scipione. Esperite le cure del caso, Scipione cita Gaio e la società assicuratrice C davanti al locale giudice di pace, al fine di ottenere il risarcimento dei danni al veicolo. Successivamente lo stesso Scipione propone […]