Casi reali
La privacy attiene alle persone, non alle cose
Con ricorso notificato il 13 luglio 2018 i coniugi Rossi ricorrono per la cassazione di una sentenza resa nei confronti della società S, con la quale è stata confermata la sentenza di rigetto della loro domanda tesa a ottenere il ristoro del danno non patrimoniale subito per la pubblicazione di immagini (foto) ottenute dall’impresa allorché […]
Non è coercibile il dovere di visita del figlio minore
Daria e Domenico hanno un figlio, il piccolo Luigi, del quale tuttavia Domenico si disinteressa totalmente, non riconoscendolo e lasciando che se ne occupi esclusivamente la madre. Daria ottiene dal tribunale la dichiarazione di paternità naturale a vantaggio di Luigi, con sentenza che stabilisce anche il diritto-dovere del padre di visitare periodicamente il figlio. Passata […]
Figlie sposate, padre liberato
Mario e Giovanna, con ricorso congiunto presentato al tribunale di Taranto, ottengono la dichiarazione di cessazione degli effetti civili del loro matrimonio. Il tribunale dichiara altresì Mario tenuto a versare a Giovanna un contributo mensile al mantenimento delle due figlie, sino a quando queste non avranno terminato gli studi universitari. Le figlie di Mario e […]
Il concorso del fatto colposo del creditore nella causazione del danno
Il piccolo Carlo, pur non sapendo nuotare, alla presenza della madre, che non glielo vieta, si tuffa in un lago, posto nel Comune di F, utilizzato dalla società E per la sua attività di produzione di energia elettrica. Annega in pochi minuti. La madre e altri due congiunti di Carlo citano in giudizio davanti al […]
La mora debendi in tema di fatti illeciti
A seguito di un incidente stradale, Ivan propone una causa nei confronti del conducente e del proprietario del veicolo antagonista, nonché della società A, assicuratrice per la responsabilità civile derivante dalla circolazione del veicolo. Prima che inizi la causa e nel corso di essa, A versa acconti ad Ivan. Emessa la sentenza, che accoglie la […]
Quando piove in casa sono guai per tutti
Rosamunda vive in un appartamento in locazione di proprietà di Desdemona, posto all’ultimo piano del Condominio C. Subisce danni ai suoi mobili, a seguito di infiltrazioni di acqua piovana, provenienti dalla terrazza di copertura dell’edificio condominiale, di proprietà esclusiva di Desdemona. Cita in giudizio Desdemona e il Condominio davanti al tribunale, ottenendo la condanna dei […]
Sfida all'ultima parcella
L’avvocato Caio riceve la revoca dei mandati professionali conferitigli dalla Banca per il recupero di crediti vantati dalla medesima. Non essendogli stati corrisposti i compensi spettanti, propone un ricorso per decreto ingiuntivo per ogni mandato revocato. Tutti i decreti richiesti dall’avvocato Caio vengono emessi, compreso quello concernente l’incarico svolto per conto della Banca nei confronti […]
Il promittente venditore non può tacere la provenienza da donazione del bene promesso
Dario chiama in giudizio Bruna davanti al tribunale locale. Espone di avere stipulato con lei un contratto preliminare per la vendita di un capannone ad uso artigianale, e di aver versato a titolo di caparra confirmatoria la somma di 50.000,00 euro.Denuncia, tra l’altro, di avere poi appreso che il bene oggetto della promessa era pervenuto […]
C'è speranza per i creditori dei cedenti l'azienda
Stabilisce l’articolo 2560 comma 2 del codice civile che in caso di trasferimento di un’azienda commerciale anche il cessionario risponde dei debiti del cedente anteriori alla cessione, purché essi risultino dai libri contabili obbligatori. Questa disposizione dovrebbe garantire i creditori degli imprenditori. Tale garanzia, tuttavia, viene facilmente elusa con la mancata annotazione del debito nelle […]
Il contributo al mantenimento dell'ex coniuge può essere richiesto in un giudizio autonomo
Sandro propone davanti al tribunale di Catanzaro una causa di divorzio nei confronti di Nilde, moglie dalla quale è separato. Nilde in un primo tempo resta contumace. Successivamente si costituisce in giudizio e aderisce alla domanda di divorzio, chiedendo altresì che sia posto a carico di Sandro un contributo mensile al suo mantenimento. Quest’ultima domanda […]