Casi reali
Il nesso causale va affermato quando la sua esistenza è più probabile che non
Alla guida della sua motocicletta Romano tenta un sorpasso ma, accortosi del fatto che dalla corsia opposta sopraggiunge un autoarticolato, frena per rinunciare al sorpasso. Purtroppo cade e va a sbattere contro il parafango del camion, perdendo la vita. La moglie Loredana, in proprio e quale rappresentante del figlio minore Riccardo, cita in giudizio davanti […]
Prova del mutuo e indebito oggettivo
Allegando la mancata restituzione di un prestito ricevuto per l’acquisto di un’autovettura, Bruno ottiene un decreto ingiuntivo del tribunale per ottomila euro nei confronti di Brunilde, sua ex moglie. Il medesimo tribunale rigetta l’opposizione proposta da Brunilde, la quale, non soddisfatta, propone appello, rigettato dalla corte d’appello di Catania con sentenza dell’11 aprile 2022. Brunilde […]
Godimento esclusivo del comproprietario e frutti civili
Barbara e Giovanni, coniugi, si separano. Giovanni chiede l’assegnazione della casa coniugale, ma il tribunale, con sentenza emessa nel 2007, rigetta la domanda. Nondimeno, Giovanni continua a vivere nella casa coniugale, appartenente alla disciolta comunione legale tra coniugi. Nel 2010 Barbara cita Giovanni davanti al tribunale di Milano, chiedendone la condanna al pagamento di un […]
Donazione indiretta e animus donandi
Filippo riceve in dono dalla madre azioni di una banca e le deposita su un deposito titoli collegato ad un conto corrente cointestato alla moglie Paola. Il matrimonio tra Filippo e Paola va in crisi e viene promossa la causa di separazione. In pendenza di essa, Paola preleva dal conto corrente circa 225 mila euro, […]
Non c’è servitù di passaggio senza utilitas
Con sentenza emessa nel 2018 il tribunale di Spoleto accoglie la domanda di negatoria servitutis proposta da Menelao per far accertare l’inesistenza del diritto di passaggio esercitato sul suo fondo dai fratelli Grimm e rigetta la domanda riconvenzionale di usucapione proposta da questi ultimi, per mancanza del requisito dell’apparenza del diritto reale. I soccombenti fratelli […]
Danni da caduta e caso fortuito
Mentre scende dal marciapiede, Maria Giovanna inciampa in un buca posta a ridosso del cordolo, cade a terra e riporta gravi lesioni, curate le quali cita davanti al tribunale di Milano il condominio sul suolo del quale era posta la buca e la società che lo amministra, al fine di ottenere il risarcimento dei danni. […]
Pannelli fotovoltaici e condominio
Carlo e Costantino impugnano davanti al tribunale di Milano una delibera assembleare del Condominio C, con la quale è stato espresso «parere contrario» al progetto di installazione di dodici pannelli fotovoltaici sul lastrico solare condominiale, dei quali Carlo e Costantino hanno l’uso esclusivo. Con sentenza dell’11 marzo 2020 il tribunale dichiara inammissibile la domanda di […]
Assegno divorzile e restituzione delle somme non dovute
Demetra e Gorgia si sposano nel 1989 e si separano consensualmente nel 2006. Le condizioni della separazione non prevedono alcun contributo al mantenimento di Demetra da parte di Gorgia. Nel 2009 Demetra promuove un giudizio per ottenere la modifica delle condizioni della separazione. In sede di provvedimenti urgenti il presidente del tribunale le riconosce il […]
La difficile usucapione del coerede
Metella propone davanti al tribunale di Gaeta una domanda di usucapione nei con-fronti di Publio e Plinio, avente ad oggetto beni ereditari. Il tribunale, ritenendo che Metella abbia esercitato il possesso esclusivo di detti beni per il tempo necessario ad usucapire le quote dei coeredi, accoglie la domanda, con sentenza confermata dalla corte d’appello di […]
Come si valuta un immobile gravato da assegnazione a favore del coniuge separato
La controversia riguarda Anna e Paolo, coniugi legalmente separati. In sede di separazione l’ex casa coniugale, di proprietà di entrambi, è stata assegnata ad Anna, che vi convive con le figlie minorenni. Nel 2008 Paolo cita Anna davanti al tribunale di Roma, al quale chiede lo scioglimento della comunione esistente sulla casa. Anna si costituisce […]